Visualizzazione post con etichetta Dolci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dolci. Mostra tutti i post

venerdì 1 maggio 2015

Buon 1° maggio

Oggi è il primo maggio, festa del lavoro per chi ha la fortuna di lavorare, una giornata che porta con se anche delle polemiche visto la difficoltà di trovare o riuscire a tenersi stretto il posto di lavoro, ma non voglio entrare in questo argomento.
E' una giornata di festa e come tutti i giorni di festa passano più lenti e tranquilli soprattutto se fuori è brutto e non ti invoglia ad uscire e se ti ritrovi a letto con la schiena bloccata, quale migliore occasione per riuscire ad aggiornare i tuoi blog?
Ho un po' di cose da pubblicare e piano piano cercherò di pubblicare tutto.
Qualche giorno fa c'è stato anche il compleanno di mio marito e come al solito ho fatto io la torta, mi piace cucinare dolci, sono una golosa di prima categoria e i compleanni sono l'occasione per mettermi alla prova ed esperimentare, così oltre alla torta ho deciso di provare a fare dei dolci che ultimamente capita spesso di vederli in giro per facebook, delle rose di mele in pasta sfoglia.
Dalla prima volta che le ho viste mi hanno subito ispirato, ma non c'era la ricetta così, ho incominciato a girare per il web fino a che non mi sono imbattuta nella ricetta e finalmente l'ho provata...non vi dico che buone e soprattutto di una semplicità incredibile tanto che mi sono ripromessa di rifarle anche provando frutta diversa.
Se a qualcuno interessa provarle metto qui il link con la ricetta, è in inglese ma è comprensibilissima, ho fatto una piccola modifica, ho usato un po' meno cannella di quella che dicono nella ricetta.

Rosette di mele


La torta di compleanno 

Con una punta di orgoglio posso dire che piaciuto tutto tanto da non restare praticamente niente.

Un abbraccio

Anna

giovedì 12 marzo 2015

Biscotti e stress

Sono stressata, no di più...immagino che capiti a tutti di avere dei momenti dove lo stress è alle stelle.
Ho passato due settimane d'inferno, dove tutto ha deciso di andare storto e chissà perchè poi capitano sempre tante cose insieme mai una alla volta...no...probabilmente così non ci sarebbe gusto.
Ho accumulato tanta stanchezza e tanto stress e ora?....In qualche modo devo scaricare lo stress ed evitare di scoppiare e fare danni...Voi come vi liberate dello stress?
Io cucinando, ma cucinando dolci e nel pomeriggio di due giorni fa, ho fatto un'abbondante produzione di biscotti!!
Sono arrivata alla sera stanchissima si, ma anche taaaanto calma e rilassata, solo che se questo periodo si ostina a restare mi toccherà finire per aprire una pasticceria!!


Questa è la mia produzione di un pomeriggio


Se vi fa piacere vi lascio anche la ricetta.


 La ricetta di queste faccine è di vecchia data, l'avevo trovata credo su una rivista quando i miei figli erano piccoli, si parla di almeno 20 anni fa, da allora l'ho fatta molto spesso, era quella che i ragazzi mi chiedevano di preparare ai compleanni, alle occasioni, ma anche quando avevano bisogno di una coccola dolce.


Ingredienti per l'impasto :
300 gr. di farina bianca,
150 gr. di zucchero al velo,
1 bustina di vanillina,
1 uovo + 1 tuorlo d'uovo (conserva la chiara d'uovo su una scodellina)
1 fialetta di aroma all'arancia,
1 pizzico di sale,
½ bustina di lievito per dolci,
100 gr. di burro.

Ingredienti per la decorazione
1 o 2 cucchiaini di cacao in polvere amaro, (dipende dal tuo gusto, se li vuoi più o meno scuri)
1 chiara d'uovo,
uvetta,
ciliege candite,
palline arcobaleno.

Setacciare a farina, sul piano del tavolo, nel mezzo del mucchio fai una buca e ci metti zucchero al velo, vanillina, l'uovo, il tuorlo d'uovo, l'aroma all'arancia, sale e il lievito setacciato.
Con una parte della farina formi un impasto denso, aggiungi sopra il burro freddo tagliato a pezzetti e copri con la farina rimasta , ora impasti tutto rapidamente, in modo da non riscaldare la pasta frolla, impasti fino ad ottenere una pasta liscia.
Stendi la pasta a sfoglia sottile (3-5 mm circa dipende dal tuo gusto) con uno stampino taglia biscotti tondo di circa 6 cm, taglia dei dischetti.
Poni i dischetti sulla lastra del forno foderata con della carta forno, incorpora il cacao amaro alla pasta rimanente , impasta bene e taglia altri dischetti che dividerai a metà per fare i capelli, alcuni se vuoi, li puoi tenere interi per fare delle faccine di colore.
Con l'aiuto di un pennello da cucina passa la chiara d'uovo sui dischetti sopra la placca del forno e li decori con i capelli fatti con la pasta al cacao, dell'uvetta passa per gli occhi, un pezzetto di ciliegia candita per la bocca e le palline arcobaleno per le guance, le palline arcobaleno le puoi utilizzare anche per fare i capelli.
Ora cuoci in forno non ventilato precedentemente preriscaldato a circa 180- 200° per circa 10-15 minuti, se utilizzi il forno ventilato, diminuisci un po' il tempo di cottura.

Molto spesso mi capita di inventarmi le ricette sul momento, tiro fuori tutto quello che ho in casa e provo a fare abbinamenti e tante volte riescono pure bene come per questi biscotti, dei frollini ricoperti di cioccolato fondente


o questi con il ripieno di nutella o di marmellata


oppure questi al liquore di amaretto e schegge di cioccolato fondente, 


sono tutte variazioni della mia ricetta che però per il momento non ve la metto perchè ha bisogno di qualche piccola aggiustatina magari la prossima volta, sempre che non me ne inventi una ancora più buona.

A presto, un abbraccio

Anna

mercoledì 23 aprile 2014

Pastiere & c.

Come avete passato la Pasqua?
Spero bene!!
Io invece, in questa Pasqua ho lavorato molto di più del solito ma non per fare dei lavori creativi ma in cucina e si... anche quest'anno ho fatto le pastiere ma questa volta, ne ho dovute fare decisamente di più, una per Tizio, una per Caio, una per Sempronio e una per .....insomma devo imparare a dire un po' di no, ma non ne sono capace, meno male che ho trovato una volontaria che mi ha dato una mano, mia figlia...alla fine, eravamo sfatte e cotte anche noi, ma anche soddisfatte e gratificate e pensare che quasi 30 anni fa c'è stato qualcuno che mi disse che non essendo di giù non sarei mai riuscita a farle bene e fece una cosa che mi lasciò parecchio l'amaro in bocca, da quel episodio mi sono ripromessa che avrei imparato e così è stato e ...permettetemelo, con orgoglio ve le mostro.



Un'altra cosa in cui ci siamo cimentate, sono stati i ravioli fatti a mano, devo ammetterlo è stata una faticata ma il sapore ha decisamente compensato la fatica.



Un abbraccio

Anna

domenica 24 marzo 2013

Ciambellone

Fa freddo, piove e tira vento, sembra di essere ancora in pieno inverno....dove sarà finita la primavera???
Visto che non è il caso di uscire con questo tempo, visto che siamo domenica perché non fare un bel ciambellone e cercare di tirare su un po' l'umore?
Ho rispolverato una vecchia, anzi vecchissima ricetta di un manuale per dolci della cameo "I dolci si fanno così" che avevo comprato ancora nel lontano 1984, ero da poco fidanzata......mamma quanti anni sono passati da allora.
Era da un po' che non lo facevo e mi sono chiesta il perché, visto che sprigiona per casa un profumo così delizioso ed invitante.


Se vi va di provarla ecco la ricetta.

Torta marmorizzata

250 gr.   di burro,
250 gr.   di zucchero,
    1        bustina di zucchero vanillinato,
    3        uova,
    1        fialetta di aroma rum,
    1        presa di sale,
500 gr.   di farina,
    1        bustina di lievito,
 1/8        litro di latte (8 - 10 cucchiai da tavola),
  45 gr.   cacao,
  20 gr.   di zucchero,
2-3         cucchiai da tavola di latte.

Lavorare il burro a crema  ed aggiungere gradatamente lo zucchero, zucchero vanillinato, le uova, aroma e il sale.
Impastare a cucchiaiate la farina, preventivamente mescolata e setacciata  con il lievito, alternando l'aggiunta del latte sufficiente per ottenere una pasta di consistenza tale da staccarsi pesantemente dal mestolo.
Mettere 2/3 della pasta nello stampo ben imburrato.
Unire al resto della pasta il cacao, lo zucchero e solo la quantità di latte sufficiente per ottenere di nuovo una pasta che si stacca pesantemente dal mestolo.
Distribuite la pasta scura sopra a quella chiara.
Per ottenere un disegno marmorizzato, far passare a spirale una forchetta dall'alto al basso attraverso i due strati della pasta.
Infornare in forno preriscaldato a 175-200° per circa 70 minuti.

E ora con una fetta di ciambellone e un tazza di cioccolato caldo oppure per chi vuole una bella tisana, vi auguro una Buona domenica delle Palme.



mercoledì 15 febbraio 2012

52 week project 7/52

Forse non centra molto con l'argomento scelto come filo conduttore del mio 52 week project ...però...spingendolo un po' di qua....tirandolo un po' di là, ci può stare....eh si perché in un certo senso fa parte dell'inverno....mi spiego meglio.....
In inverno non c'è solo freddo, vento e neve, giornate corte e buie ma ci sono anche delle ricorrenze e dopo la più grande e per me più bella, il Natale, c'è anche San Valentino che porta una nota di colore e di romanticismo.
Questa ricorrenza mi porta in mente un ricordo di bambina...ancora piccola, in quell'età che ancora non avevi gli ormoni in subbuglio ogni volta che incontravi il figo del momento ma eri in quell'età che quando insieme alle amiche incontravi una coppia intenta in dolci effusioni, ci mettevano a ridire di nascosto e ....blea....che schifo, noi non lo faremo mai!!
E correvi ridendo e cantando una filastrocca.........

"San Valentino,
è la festa di ogni cretino che crede di essere innamorato e invece e solo fregato."

Ne è passata di acqua sotto i ponti da allora, e forse ti accorgi che poi da bambina non avevi tutti i torti, una volta che sei innamorato ti trovi fregato e....sei disposto a passare ore per preparare un dolce a forma di cuore.
Pan di spagna al cioccolato, pasta di zucchero e cioccolato plastico, preparato con amore per festeggiare il San Valentino e l'onomastico di mio figlio.
La torta lo realizzata insieme a mia figlia Alessandra


martedì 3 gennaio 2012

Gingerbread house

Wow....due post in un giorno....spero che il mio blog non si illuda che possa succedere spesso!
Quest'anno io e mia figlia ci siamo fissate che dovevamo preparare una gingerbread house, erano anni che conservavo una ricetta senza aver mai trovato il coraggio di provarla ma quest'anno ci siamo decise e....non vi dico le comiche e le arrabbiature....c'era ghiaccia reale sparsa un po' ovunque, le pareti non volevano stare incollate, il tetto scivolava giù.... però alla fine ci siamo riuscite, non sarà un granché ma dopo la fatica fatta, ve la mostro in tutta la sua sgangherata "bellezza" (o schifezza)!
Posso anche dirvi che era buona, forse un po' troppo dolce per i nostri gusti ma niente affatto male e per il prossimo anno ci siamo solennemente promesse di riprovarci.




lunedì 21 novembre 2011

Torta di compleanno

Caspita...è davvero da tanto che non posto più niente in questo mio blog!
Devo rimediare ...inizierò con il mostrarvi la foto della mia torta di compleanno, realizzata insieme a mia figlia ( il laboratorio di Mae), a dire il vero doveva venire tutta diversa ma il tempo era poco e ci siamo fermate prima, anzi non l'abbiamo nemmeno pulita dai residui di zucchero....va beh sarà per la prossima volta.... comunque vi garantisco che era squisita e......sicuramente moooooolto calorica, dovrò camminare per diversi giorni per smaltire tutte le fette mangiate.

Ciao al prossimo post!

sabato 5 febbraio 2011

Torta macedonia

Che improvvisa voglia di qualcosa di buono, che voglia di dolce....è l'occasione giusta per concedersi una coccola preparando una torta che devo dire erano veramente tanti anni che non facevo più.
La ricetta non è mia, non so se capitava ovunque ma diversi anni fa in alcuni supermercati quando acquistavi un prodotto per dolci ti davano anche dei foglietti con su una ricetta e questa mi era particolarmente piaciuta poi come spesso capita dopo averla fatta più volte l'avevo accantonata e dimenticata ma in questi giorni mi è ricapitata in mano e oggi ho voluto rifarla.
Mmmmm.....è buonissima, morbidissima e profumatissima!!
Vi metto la ricetta, provatela e poi mi saprete dire!



Torta macedonia

Ingredienti

1/2 pacchetto di frumina,
1 bustina di lievito,
1 bustina di zucchero vanillinato,
2 fialette di aroma limone,
2 mele,
1 pera,
1 banana,
1 pacchetto di uvetta,
350 gr. di farina,
200 gr. di zucchero,
3 uova,
150 gr. di burro,
4 cucchiai di latte,
1 pizzico di sale.

Sbucciate e tagliate a tocchetti tutta la frutta e ponetela in una terrina, aggiungete l'uvetta lavata, asciugata e passata in un velo di farina.
Aggiungete una fialetta di aroma limone e 1/2 cucchiaio da tavola di zucchero, mescolate bene.

In una terrina mettete il burro a temperatura ambiente e lavoratelo con lo zucchero, quando sarà diventato una crema aggiungete la bustina di zucchero vanillinato, le uova una alla volta, la fialetta di aroma limone e 1 pizzico di sale, mescolate bene dopo ogni aggiunta.
Ora aggiungete a cucchiaiate la farina preventivamente mescolata e setacciata con la frumina e il lievito, aggiungete i 4 cucchiai di latte e mescolate bene il tutto, adesso incorporate la macedonia.
Versate il tutto in uno stampo imburrato ed infarinato e cuocetela in forno preventivamente riscaldato per circa 80 minuti a 180 gradi.


Buon appetito!!!

giovedì 18 novembre 2010

Torta di compleanno

Ultimamente sto postando solo torte....mi sto facendo la fama di golosona.....ma in effetti non è poi lontana dalla verità ma questa volta è una torta particolare, quella del mio compleanno, sono due giorni che io e mia figlia ci lavoriamo su.
Ieri abbiamo preparato il pan di spagna con il ripieno di crema chantilly e la pasta di zucchero e oggi abbiamo preparato il cioccolato plastico e abbiamo fatto le decorazioni.....volevamo farla con i fiori colorati ma (tanto per cambiare) qui in zona non abbiamo trovato i coloranti alimentari così alla fine abbiamo deciso di farla bicolore......è la prima che facciamo di questo genere e...... questo è il risultato.




domenica 14 novembre 2010

Torta bollita - Boiled fruit cake

Una torta al cioccolato??....noooooo.......una torta bollita!!
Strano vero?

In questo periodo che precede il Natale, come ogni anno, incomincia a venirmi una voglia irresistibile di fare questo dolce particolare, è un dolce tradizionale australiano o almeno mia madre l'ha imparato a fare in Australia quasi 50 anni fa e da allora ogni anno, in questo periodo, lo facciamo.... prima lo faceva lei poi ho imparato a farlo io e ora lo sta imparando a fare anche mia figlia, è un dolce buonissimo, ci sono moltissime varianti, credo che ogni famiglia australiana abbia una sua ricetta che definisce originale.
Questo dolce varia da tutti gli altri per la sua esecuzione, la bollitura di una parte dei suoi ingredienti che dona alla torta un colorito bruno e un profumo incredibile.
E' facilissimo da fare ed è ottimo sia semplice oppure con una spruzzata di zucchero a velo.



Questa è la nostra ricetta, io con il tempo l'ho leggermente modificata e ottimizzata per il mio gusto, ve la inserisco tradotta in italiano.

Ingredienti

1 etto e mezzo di burro,
1 tazza di zucchero,
1 tazza di acqua,
250-300 grammi di uvetta di più qualità,
1 cucchiaino di bicarbonato,
1 cucchiaino di cannella,
1 cucchiaino di spezie miste, (una puntina di cucchiaino di paprika dolce, una di noce moscata, 1/2 c. di zenzero, una puntina di chiodi di garofalo),
2 uova,
2 tazze di farina,
1/2 cucchiaino di lievito e
un pizzico di sale.
(Se non avete il misuratore con le misure inglesi ... le cup...usate una tazza da the).

Mettete in un tegame dalle pareti alte, il burro, lo zucchero, l'acqua, le uvette preventivamente lavate, il bicarbonato, la cannella e le spezie, ponete sopra il fuoco e portate ad ebollizione poi abbassate il fuoco e lasciate bollire per circa 10 minuti dopo di che, lasciate raffreddare.


Nel frattempo in una terrina, sbattete 2 uova, appena il miscuglio si sarà raffreddato aggiungetelo alle uova e mescolate bene, aggiungete un pizzico di sale, le 2 tazze di farina preventimamente setacciate e il lievito.
Versate in uno stampo imburrato ed infarinato e cuocete in forno già caldo a 160-170 gradi per 40-50 minuti circa, prima di spegnere il forno controllate se è cotto inserendo nel dolce uno stuzzicadenti, se esce pulito il dolce è cotto e....buon appetito!!


domenica 3 ottobre 2010

Torta al cioccolato e mandorle

La domenica è quasi terminata, sono rimasta a casa per tutto il giorno, fuori è stato nuvoloso e freddino per buona parte della giornata, mio marito era febbricitante e così cosa fare?
Ma si dai.... facciamo un'altra torta e per essere sicuri di rompere bene la dieta facciamola pure ben calorica...un dolce pieno di cioccolata e farina alle mandorle che profumi anche di rum ma per una golosa come me... di una bontà unica ....( forse dico la stessa cosa per tutti i dolci....sono troooooppo golosa)!!




Il tempo di fare le foto ed inserirle nel pc e la torta si è drasticamente ridotta mentre .......


.....la pancia dei miei cari dopo la golosa scorpacciata è lievitata così.....*^_^*......XD

sabato 18 settembre 2010

Crostata alle banane

Il tempo è bruttissimo, si è rotto il cavetto di alimentazione del pc portatile e stiamo facendo i turni con l'unico pc rimasto ....uffa che stress..... e allora perché non preparare un buon dolce per domani?
Detto e fatto, ho preparato una crostata di banane, i miei ne sono golosissimi e devo dire che è veramente buona!




Ho preparato una pasta frolla con 270 gr. di farina, 130 gr. di burro, 100 gr. di zucchero, 1 uovo e un pizzichino di sale.
Ho messo la farina a fontana, ho tagliato a dadini il burro e con le dita l'ho impastato con la farina facendola diventare tipo pane grattugiato.



Dopo di che ho rifatto il buco in mezzo, aggiunto lo zucchero, l'uovo e il sale ed impastato velocemente .



Dopo aver imburrato uno stampo per crostate, ho steso la pasta e buccherellata con i rebbi di una forchetta, steso sopra un foglio di carta da forno dove vi ho versato dei legumi secchi e ho infornato a 180 gradi fino a che ha assunto un bel colore biscottino.


Nel frattempo ho preparato una crema pasticcera con 2 tuorli d'uovo, 75 gr di zucchero, 30 gr. di farina, 1 fiala di aroma limone e 3 decilitri di latte.
In una terrina ho sbattuto i tuorli insieme allo zucchero poi ho aggiunto piano piano la farina e ho messo il latte a riscaldare insieme ad una fiala di aroma limone, appena il latte ha raggiunto il bollore l'ho versato lentamente nella terrina, mescolando bene al composto e quindi riversato nel pentolino e fatto addensare la crema.



Quando tutto si è raffreddato, ho versato la crema sul fondo della crostata e ho rivestito con le banane tagliate a fette, per ultimo, ho preparato la gelatina con una bustina di torta gel e versato livellando e coprendo bene le banane, lasciata rapprendere bene e....buon appetito!

domenica 4 luglio 2010

Un dolce per la domenica

Fa caldo....non viene voglia di mangiare ma forse una fettina di un dolce fresco quasi quanto un gelato potrebbe anche andare giù bene.
Ho fatto questo dolce, è buono, è semplice ma soprattutto è fresco.




Se vi fa piacere ecco la ricetta

Alcuni savoiardi,
4 tuorli d'uovo,
25 gr. di maizena,
50 gr. di zucchero,
300 ml di latte,
1 fiala di aroma vaniglia,
2 confezioni di colla di pesce per dolci,
2 confezioni di panna per dolci da 200 ml,
cioccolato fondente,
cognac, acqua.

In una terrina sbattete i 4 tuorli con lo zucchero poi aggiungete la maizena, aggiungete la metà del latte e mescolate bene, il latte rimanente versatelo in un pentolino insieme alla fiala di vaniglia e riscaldatelo però senza portarlo ad ebollizione, dopo di che aggiungetelo al composto con le uova, mescolate bene e cuocete fino a quando la crema si addenserà senza portarla a bollore.

In una scodellina mettete i fogli di colla di pesce insieme a dell'acqua e lasciateveli come da istruzioni per 10 minuti poi toglieteli dall'acqua, strizzateli un po' e metteteli a sciogliere a bagnomaria, versate il tutto nella crema, mescolate bene e lasciate raffreddare, nel frattempo montate la panna e aggiungetene metà alla crema amalgamandola bene.

Prendete uno stampo con il buco in mezzo, ungetelo con un po' di burro e versatevi metà del composto, fate poi uno strato di savoiardi, bagnateli con uno sciroppo fatto con una parte di cognac e una di acqua e mezzo cucchiaino di zucchero, cospargete qualche scaglietta di cioccolato fondente e versate sopra il resto della crema, livellate bene e chiudete con un altro strato di savoiardi bagnati con il preparato al cognac, mettetelo in frigorifero per diverse ore anche per tutta la notte.
Rovesciatelo su un piatto e decoratelo con la panna rimasta e qualche altra scaglietta di di cioccolato fondente.

Potreste avere delle difficoltà a rovesciarlo perché avrà aderito allo stampo in questo caso rovesciatelo sottosopra e riscaldate un po' lo stampo appoggiandovi sopra un canovaccio bagnato con acqua calda questo farà in modo di sciogliere il burro che avete usato per ungere lo stampo e farà scivolare il vostro dolce.
Io ho aggiunto i savoiardi con il cioccolato e il cognac ma questa crema si presta bene ad essere abbinata a qualsiasi altra cosa, dalla frutta fresca a ciò che vi suggerisce la vostra fantasia o che più vi piace.

domenica 30 maggio 2010

Cannoli alla crema

Per una domenica che si rispetti non dovrebbe mai mancare il dolce!!

Ehm.. ehm... a casa mia non funziona proprio così... anzi... alla domenica mi manca proprio la voglia di mettermi ai fornelli ma oggi mi sono alzata in vena di cucinare e mi sono messa di buona lena a preparare il pranzo e la cena e visto che mi sentivo così stimolata ho preparato anche questi cannoli alla crema, i preferiti di mio figlio grande, è inutile dire che ormai sono andati...alla faccia della dieta.
Le golose foto sono di mia figlia che si sta scoprendo appassionata di fotografia.


Ne volete uno?




Se vi interessa vi metto gli ingredienti di come li ho fatti io

Per 11 - 12 cannoli serve:

Una confezione di pasta sfoglia surgelata.

Per la crema:

6 tuorli d'uovo,
4 dl di latte,
150 gr. di zucchero,
60 gr. di farina,
una scorza di limone oppure una fiala di aroma limone.

Per un'ottima variante, diminuite le dosi della crema a metà e sostituite con una confezione da 200 ml di panna per dolci.


Tagliate la pasta sfoglia a striscioline di circa 2 - 3 cm e poi avvolgetele attorno agli appositi stampi preventivamente unti con il burro

Cuoceteli in forno caldo a 180° circa fino a che diventeranno dorati.
Nel frattempo preparate la crema, mettete il latte in un pentolino con la buccia di limone o la fiala di aroma al linone e portate ad ebollizione.
In una ciotola sbattete i tuorli d'uovo con lo zucchero, aggiungetevi la farina e quando il latte avrà raggiunto l'ebollizione versatelo un po' alla volta sempre mescolando nella ciotola con le uova, versate il tutto di nuovo nel pentolino e rimettete sul fuoco, fate addensare la crema mescolando in continuazione.
Quando entrambi saranno ben raffreddati, con l'aiuto di una siringa da pasticciere, riempite i cannoli con la crema e cospargeteli di zucchero a velo.

Per la variante con la panna seguite lo stesso procedimento per la crema quando sarà ben raffreddata aggiungetegli la panna montata e ammalgamatela bene alla crema e con questo composto riempite i cannoli.

Semplici vero?.....Buon appetito!!

mercoledì 7 aprile 2010

Vi piace la pastiera?

Lo so che Pasqua è ormai è passata ma non sono riuscita a postare prima e quindi lo faccio ora.
La mia famiglia e io siamo dei grandi golosoni e a Pasqua una delle cose che faccio è la pastiera napoletana, devo dire che mi viene bene, tanto che i miei suoceri quando l'hanno assaggiata non credevano fossi stata io a farla ma pensavano che l'avessi comprata in qualche pasticceria, l'anno scorso ci sono state delle persone che dopo assaggiata me l'hanno prenotata e quest'anno hanno incominciato a ricordarmelo diversi mesi fa, vi posto la foto di alcune di quelle fatte.


venerdì 12 febbraio 2010

Faccine da clown

Vi piace il carnevale?
A me non molto, ma essendo una grande golosona mi piacciono molto i dolci che si fanno in questa occasione e ieri ho fatto dei biscottini particolari che facevo spesso quando i miei figli erano piccoli, ora sono cresciuti ma a questi biscotti non sanno dir di no.
Appena sfornati.........




e questo è quello che è rimasto dopo che sono passate le cavalette!!

domenica 11 ottobre 2009

Che profumo!!

Vi capita mai di avere una giornata un po' così?
Una giornata dove vi sentite un po' nervosi e che per tirarvi un po' su vorreste qualcosa di dolce?

Ecco oggi per me è stata una di queste giornate, presa da mille cose da mille pensieri, ad un certo punto ho deciso, voglio fare un dolce ma guardo in dispensa e non è che avevo molti ingredienti, apro il frigo ed ecco degli yogurt alla fragola e così mi son detta.........." ma si dai.......faccio una bella torta allo yogurt" ..........e devo dire che anche se è una delle torte più semplici ha riempito la casa di un profumo meraviglioso, figli e marito sono comparsi improvvisamente in cucina e il nervosismo?........Dimenticato ve lo assicuro!!!





Sicuramente la conoscerete anche voi ma se così non fosse vi metto gli ingredienti:

2 uova,
1 yogurt alla frutta al gusto che più vi piace,
2 vasetti di zucchero,
1 vasetto di olio di semi,
4 vasetti di farina ,
1/2 bustina di lievito,
1 fiala di aroma limone,
1 pizzico di sale.

Per vasetto si intende il contenitore dello yogurt.

Sbattere le uova con lo zucchero, aggiungere lo yogurt, l'olio, il pizzico di sale e la fiala di aroma limone, mescolare bene ad ogni aggiunta poi aggiungere la farina preventivamente mescolata e setacciata insieme al lievito.
Versare il tutto in uno stampo imburrato e infarinato e cuocere in forno caldo a temperatura moderata (160°-180°) fino a quando uno stecchino ne uscirà asciutto.
Una volta cotta e raffreddata se vorrete potete cospargetela di zucchero a velo.

E......buon appetito!!


sabato 14 febbraio 2009

Torta di mele

San Valentino... una festa che in casa mia si festeggia due volte anche perché è l'onomastico di mio figlio e non può di certo mancare la torta a forma di cuore ma come fare, sono perennemente in dieta o almeno ci provo a non cadere in tentazione (quando ci riesco) così ho fatto una torta di mele particolare.
Particolare perché non ha burro ne olio, poca farina e poco zucchero ma è buona e profumata da non avere nulla da invidiare alle sue sorelle ipercaloriche.






Torta di mele

1 uovo,
1 etto e mezzo di farina,
1 etto e mezzo di zucchero,
un pizzico di sale,
1 fialetta di aroma rum,
1 bustina di lievito,
1 chilo di mele,
latte q.b.

Sbattere l'uovo con lo zucchero e il sale , aggiungere gradatamente la farina, il lievito preventivamente mescolati e setacciati e la fialetta di rum.
Amalgamare bene tutti gli ingredienti aggiungendo latte quanto basta per ottenere un'impasto morbido, infine aggiungere le mele sbucciate e tagliate a tocchetti, mescolate bene.
Imburrate e infarinate uno stampo, versarvi il composto e infornare in forno preriscaldato a 180° fino a che assumerà un bel colore biondo.
Quando la torta sarà raffreddata cospargetela di zucchero a velo.