Visualizzazione post con etichetta Tutorial. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Tutorial. Mostra tutti i post

mercoledì 16 luglio 2014

Cartamodello base per una gonna

Non tutti sanno che sono anche una diplomata modellista...la modellista sarebbe quella figura professionale che dal disegno di uno stilista ne deve ricavare uno stampo o cartamodello che poi passa al confezionamento.
Tempo fa stavo in un forum dove una ragazza aveva manifestato il desiderio di farsi una gonna da sola così avevo fatto un tutorial dove mostravo come fare una gonna svasata e dallo stesso cartamodello, con alcuni piccoli accorgimenti, si potevano ricavare svariati tipi di gonne, dalla gonna dritta a quella a tubo oppure con balze.
Il forum ormai è chiuso da tempo e io lo avevo dimenticato in una cartella insieme ad altri, compreso uno per pantoloni che più avanti pubblicherò, ora avendo la necessità di  formattare il pc, mi sono messa a fare una pulizia ed eccoli che me li sono ritrovati.
Li per li, pensavo quasi di cestinarli, ma poi mi sono detta che forse potrebbe essere utile per qualcuno a cui piace l'idea di provare a cucirsi qualcosa da sola, magari un po' per contrastare la crisi, un po' per avere l'orgoglio di dire ..." me lo sono fatto da sola"....vi garantisco che è molto semplice più di quello che potrebbe sembrare a vederlo a prima vista .
Questo tutorial indica solo come realizzare il cartamodello su misura evitando di andare a comprare i cartamodelli già pronti che però spesso devono essere adattati alle nostre esigenze e misure o come spesso capita molte di noi sono costrette a comprarne due, uno con una misura per il corpetto e uno più grande per i fianchi.
Ci sono molti metodi per imparare a realizzare dei cartamodelli e sono tutti molto validi, questo è solo quello che utilizzo io.
In questo post voglio iniziare con il cartamodello di una gonna base, da dove poi nei successivi tutorial vedremo come con alcune semplici modifiche si può trasformare il nostro modello in altri stili.
In futuro pensavo di fare anche un tutorial per vedere come si fa il confezionamento di una gonna, ma intanto vi va di provare?
 Gonna base



Materiale occorrente:

fogli di carta da sarta, ( io la trovo anche in edicola)
stecca lunga + squadra,
matita rossa
matita blu,
metro a nastro da sarta,
calcolatrice (facoltativo).

Inoltre occorrono le vostre misure di circonferenza vita, la circonferenza fianchi, la vostra altezza  e la lunghezza della gonna che vorrete realizzare.
Vi inserisco questo figurino realizzato da me (e si vede!! Non me ne vogliano chi sa disegnare veramente bene) che potete scaricare ed usare per scrivere le vostre misure.
Nel figurino si può vedere dove prendere le varie misure, ricordate che per le misure dei fianchi il metro deve essere posizionato nella  parte più larga dei fianchi, quella che passa dalla punte dei glutei alla prominenza maggiore delle cosce e negli spazi affianco potete inserire le vostre misure.



 Iniziamo con il disegnare il cartamodello di una gonna base dal quale poi svilupperemmo la gonna svasata, userò la matita rossa per realizzare il davanti mentre userò una blu per il dietro, nell’esempio che farò userò delle misure abbondanti.
Per qualcuno che avesse questo tipo di figura mediterranea, potrebbe essere necessario fare delle modifiche sul cartamodello base e in questo modo potrò indicarle più facilmente, le misure che userò saranno circonferenza vita 84 cm, circ. fianchi 120 cm, altezza 165 cm , voi ovviamente userete le vostre misure.

Di solito i fogli di carta da sarta sono grandi quindi vi consiglio di piegarlo a metà, in un lato disegnerete il davanti, nell’altro il dietro.
Iniziamo con il disegnare sulla sinistra del foglio la quadratura usando una squadra e una stecca: segniamo una linea verticale, sarà il nostro centro davanti e una in perpendicolare, in orizzontale, creando un angolo a 90°.


Contrassegniamo le nostre due linee con le lettere in verticale A – B e l’orizzontale A – C.
Ora nella linea verticale, segniamo la lunghezza gonna, io ho scelto di realizzare una gonna sotto il ginocchio cioè di 60 cm, voi  deciderete se vi serve più lunga o più corta  e riportiamo questa misura sulla linea verticale A - B.
Adesso sulla linea orizzontale A - C andiamo a segnare il nostro punto vita.
Il punto vita si calcola : ¼ circonferenza vita + 2 cioè con un esempio pratico, usando una circonferenza vita di 84 cm dovrò fare

84 : 4 = 21 + 2 = 23
(voi sostituite con le vostre misure)

il risultato è la nostra misura per il punto vita, lo segniamo sulla nostra linea orizzontale partendo dal punto A che contrassegneremo con la lettera D.
Ora troviamo la posizione bacino, essa corrisponde ad 1/10 della nostra altezza con un esempio pratico: se io sono alta 165 cm significa che la mia misura per la posizione bacino e cm 16.5 che andremmo  a segnare sulla linea A – B partendo sempre dal punto A.
Questo è per una figura normolinea, ma nel caso di una figura mediterranea con i fianchi molto più larghi della vita per trovare la giusta posizione bacino si dovrebbe fare una variazione ovvero:
Se io ho una circonferenza di vita 84 e una circ.bacino da 120 e mantengo lo stesso calcolo di una figura normolinea mi potrei ritrovare con un punto bacino molto più corto del mio e quindi la gonna mi starebbe male.
Come vediamo in questo caso, c’è una grande differenza tra la circ. vita e circ. bacino, ci sono 36 cm di differenza tra le due misure, quando ci sono differenze maggiori di 25 – 26 cm, si potrebbe creare la necessità di aggiungere dei cm alla nostra misura per trovare l'esatta posizione bacino, a questo punto vi consiglio di fare un controllo, con un metro da sarta, prendetevi la misura che va dal livello vita (vedi nel figurino il tratteggio in rosso) a quello del bacino (nel figurino il tratteggio in blu) cioè nel fianco, dove  la sporgenza delle cosce è maggiore.
Prendendomi la misura, a me da 22.5 cm quindi al mio 1/10 dell’altezza aggiungerò i 6 cm mancanti ad arrivare ai 22.5.

Ovvero:
165 (mia altezza) :10 (1/10 dell'altezza)  = 16.5 + 6 (corrispondenti ai cm mancanti per arrivare al punto più sporgente della mia coscia) = 22.5 (questo è la misura che io segnerò sul mio cartamodello da dove partirà la posizione bacino).

Ora segniamo la nostra misura sulla verticale A – B (nel mio caso 22.5) e abbiamo trovato la posizione bacino che segneremo con la lettera E.
Ora, mettendo la stecca o la squadra  a 90° gradi tiriamo la linea bacino usando la misura corrispondente ad ¼ della circonferenza fianchi + 2, in pratica:
120 (misura fianchi) : 4 = 30 + 2 = 32 e abbiamo il punto F.
Rimettiamo la stecca o la squadra a 90° e riportiamo la stessa misura della linea bacino anche sul fondo, ovvero sulla lunghezza totale della gonna contrassegnata dalla lettera B e segniamo il punto G.


Tiriamo una linea che unisca il punto F al punto G e uniamo con una linea tratteggiata il punto D al punto F


Ora andiamo a lavorare sulla vita, dobbiamo fare le riprese.
Segnate la metà tra A e D  e ora in questo punto faremo una ripresa di 3 cm, con una squadra tirate  una linea verticale  lunga 9 cm poi segnate cm 1.5 a sinistra della linea e cm1.5  e tirate  una linea obliqua in modo di congiungere tutte e tre le linee in un unico punto e abbiamo la nostra ripresa.
A questo punto dobbiamo aggiungere al fianco il compenso pari ai 3 cm della ripresa e tiriamo a mano libera la linea curva del fianco (seconda figura sotto)



Qui si potrebbe presentare la necessità di fare una modifica che però non a tutti piace, io ve la inserisco poi sta a voi decidere se farla oppure no.
A volte per chi ha molta differenza tra vita e fianchi, per avere una migliore vestibilità e piuttosto di fare una singola ripresa molto profonda, si diluisce in due riprese da 2 cm ognuna in questo modo: trovate la metà tra A e D, spostatevi di 3 cm verso A e segnate con un punto, ora con la squadra tirate una linea in verticale di 9 cm, segnate un punto ad 1 cm a sinistra e 1 cm a destra della linea della ripresa, disegnate le due linee oblique come spiegato per la ripresa in precedenza, allo stesso modo fate anche la seconda ripresa a 3 cm dalla metà A –D  verso destra, aggiungete sul fianco il compenso pari ai 4 cm delle riprese e tirate a mano libera la linea curva del fianco.


Ora sul fianco ci alziamo di  cm 0.5 e tiriamo la nuova linea della vita, partendo dalla metà A – D e chiudendo al fianco come ho segnato con la penna verde e con questo passaggio il davanti del cartamodello base è terminato.


Ora passiamo al cartamodello del dietro della nostra gonna

Per il dietro con la matita blu, disegniamo la quadratura questa volta sulla destra del foglio, prima una linea verticale e poi quella in orizzontale ad angolo di 90°


Come per il davanti sulla linea verticale, segniamo la lunghezza gonna, creando il punto A – B, sulla linea orizzontale che chiamiamo A – C, partendo sempre da A, segniamo ¼ di circonferenza vita ma questa volta – 2 quindi con un esempio pratico
84 : 4 = 21 – 2 = 19 e lo riportiamo sulla linea orizzontale A – C.
Ora come per il davanti, troviamo la posizione bacino, le misure saranno le stesse del davanti, nel mio caso cm 22.5, con la squadra, tiriamo la linea del bacino, usando ¼ della circonferenza fianchi – 2  cioè  120 : 4 = 30 – 2 =  28  e creiamo la linea bacino che denominiamo  E – F, riportiamo la stessa misura sul fondo creando la linea B – G, ora con una linea verticale, uniamo i punti F – G e con una linea tratteggiata, unite il punto vita ad F.


Sulla foto ho fatto un errore non dovrebbe essere scritto centro davanti ma centro dietro.

Ora disegniamo la ripresa: troviamo la metà tra A e il punto vita con la squadra disegniamo una linea verticale di 14 cm, ora segniamo un punto a 2 cm dalla metà e ripetiamo la stessa cosa a 2 cm verso destra, uniamo questi punti tirando delle linee oblique creando la ripresa, ora mettiamo il compenso di 4 cm  pari ai 4 cm della ripresa, sul fianco e tiriamo a mano libera la linea curva del fianco.


Ci alziamo di cm 0.5 sul fianco e ci abbassiamo di cm 0.5 sulla linea del centro dietro sotto il punto A, con una linea uniamo il punto A alla metà e il nuovo punto sul fianco sempre a metà come nel disegno in verde.
Abbiamo finito anche la base dietro.


Ora non resta che appoggiarlo su tessuto piegato in doppio e prepararlo per il taglio, ma per chi non ha mai cucito questo lo spiegherò successivamente come si fa.
Spero che tutti questi calcoli non vi abbiano spaventato e che questo tutorial si possa rivelare utile.
A breve, cercherò anche di trasformarlo in PDF in modo che per chi desidera, lo possa anche scaricare.

Ecco la versione scaricabile in PDF

Un abbraccio

Anna


martedì 8 luglio 2014

Fusi di lavanda & co

Sebbene quest'anno piova spesso e non mi faccia sentire appieno la stagione in cui siamo, questo resta comunque uno dei periodo che mi piacciono di più dell'estate.
La fioritura della lavanda!...Quest'anno però a causa del tempo ballerino ha impiegato di più a fiorire ma ora finalmente è in completa fioritura e come ogni anno ne raccolgo dei bei mazzetti e con alcuni realizzo i miei amati fusi, ottimi per profumare gli armadi durante l'inverno, per chi non li sapesse realizzare e volesse provarci ,qualche anno fa avevo realizzato anche un piccolo tutorial e se volete lo trovate qui .
Mentre altra lavanda invece, la legherò in piccoli mazzetti e la farò seccare al buio,così,  poi potrò realizzare anche qualche cuscinetto da mettere nei cassetti oppure da usare come pot pourri da conservare per la stagione fredda, ma questi ve li mostrerò più avanti.
Adoro il profumo di lavanda, da la sensazione di pulito e in questi giorni chi entra in casa mia ne viene piacevolmente avvolto.


Un'alternativa ai fusi di lavanda, ci sono anche queste simpatiche bamboline, ne potete trovare il tutorial qui


Un abbraccio profumato a tutti

Anna

martedì 25 giugno 2013

Bamboline profuma ambienti - Tutorial


Quanto tempo è passato dal mio ultimo post....troppo!!
Cercherò di farmi perdonare!
In questo periodo i giardini sono in fiore e in molti giardini si trova anche la lavanda che sta li li pronta per sbocciare spargendo il suo incantevole profumo.
In questo periodo, resto in attesa che questo avvenga per poi raccoglierla e farla seccare, cercando così di conservarne il profumo anche per l'inverno.
Ma invece dei soliti fusi, tempo fa, avevo realizzato delle bamboline adatte a profumare qualsiasi ambiente, dall'armadio ai cassetti o in qualsiasi stanza esse vengano poste e in occasione del crearstella a cui avevo partecipato, avevo realizzato anche questo tutorial, ma poi ho lasciato passare il tempo e avevo finito per accantonarlo, ora l'ho finito a sistemare ed eccolo qui per chiunque ne sia interessato e voglia provare qualcosa di diverso.


Materiale occorrente:
tessuto americano o cotonina colorata,
della maglina di color della pelle,
tessuto non tessuto oppure del tulle,
imbottitura sintetica o cotone da imbottitura,
del pizzo e un piccolo nastrino,
capelli sintetici o lana,
cartoncino,
ago e spilli,
forbice e forbice a zig zag (non necessaria),
filo e filo da ricamo,
due perline per gli occhi del colore che preferite,
macchina da cucire (se l'avete),
pistola a caldo,
lavanda essiccata oppure qualsiasi altro pot pourri a vostro piacere,
in fondo al tutorial trovate lo stampo.

 
Incominciamo.

Ritagliate tutte le parti dello stampo.
Prendete la testa e appoggiatela sulla maglina piegata in doppio e a rovescio in modo che il diritto combaci con il diritto, in questo modo potrete tagliare contemporaneamente le due parti della testa .
Con la matita segnate tutto il contorno dello stampo e tagliate lasciando un margine di cucitura di circa ½ cm.


Avrete ottenuto così la parte davanti e il dietro della testolina, con la macchina da cucire per chi ce l'ha oppure a mano cucite sopra al segno della matita come nella foto.
 
   
Ora rivoltatela al diritto e imbottitela con l'imbottitura da voi scelta.
 

Con degli spilli con la testa colorata, segnate dove andranno gli occhi e la bocca.

  
Con un punto a mano e del filo del colore della maglina chiudete alla base dove inizia il collo.
Ora con del filo da ricamo cucite le perline (occhi) passando con l'ago attraverso l'imbottitura e i due strati di maglina, tirando il filo in modo che si crei un po' di avvallamento e gli occhi si infossino un poco e saldatelo sul dietro con un punto.
Fate la stessa cosa, usando il filo da ricamo rosso segnando la bocca.


Ora prendete lo stampo delle braccia, appoggiatelo sopra il tessuto da voi scelto nel rovescio, segnate il contorno con una matita e ritagliate lasciando ½ cm di margine per la cucitura.


Piegate in due il pezzo così ottenuto, diritto contro diritto e cucite lungo il margine più lungo, lasciando aperte le due estremità, rovesciatelo e al centro nella parte opposta alla cucitura cioè nella piega, con la forbice, fate un piccolo taglietto.


Con le forbici a zig zag tagliate i bordi, questo evita che il tessuto si sfilacci e di dover cucire un bordino, ma se non avete la forbice a zig zag potete semplicemente cucire un zig zag a mano oppure cucire un piccolo bordino.


Ora con il filo del colore del tessuto da voi scelto cucite una piccola filza di punti su uno dei due margini e tirate per creare un' arricciatura, sigillando con un punto.


Imbottite con l'imbottitura facendola passare dal margine rimasto aperto e ripetete l'operazione di chiusura di prima, chiudendo il “salsicciotto”.


Attraverso il taglietto che avete fatto, fateci passare il collo e fermate con uno spillo e con dei piccoli sotto punti cucite tutto attorno alla testa in modo da fissarla alle braccia.


Adesso passiamo al realizzare la gonnellina.
Piegate in due il tessuto diritto contro diritto come nella foto, appoggiateci lo stampo sopra e segnate attorno con una matita e ritagliate lasciando il solito ½ cm di margine.


Cucite i due margini in modo da creare un anello,


con degli spilli, girate un bordino di circa ½ cm e


ricamate a macchina un bordino a vostra scelta o altrimenti a mano anche con una semplice cucitura.

 
Ora con la macchina fate un punto lungo oppure a mano una filza di punti tutta attorno al bordo opposto e tirate creando un'arricciatura piuttosto stretta.


Ora su un cartoncino, con l'utilizzo di un compasso o di un piattino disegnate un cerchio, il mio l'ho fatto di circa 15 cm di diametro ma potete farlo anche più grande.
Tagliatelo a metà e

 
appoggiatelo sopra il tessuto non tessuto oppure al tulle sempre in doppio e segnatelo con la matita tutto intorno lasciando un margine sulla parte tagliata di circa 2 cm.



Fissate i due semicerchi con due spilli e cucite dall'esterno verso l'interno lasciando un'apertura centrale di circa 4-5 cm come nella foto sotto.


 
Ora aprite il cerchio lasciando entrambi i margini in un lato.....


...in questo modo si è creata un'apertura da dove poi inserirete il vostro pot pourri o quando questo avrà perso il suo profumo lo potrete cambiare senza dover scucire o rifare tutta la bambolina.


A questo punto con la macchina da cucire fate un punto lungo oppure a mano un punto a filza, tirate i capi del filo e arricciate il cerchio ottenendo un sacchettino come nella foto sotto.


 
Prendete il vostro sacchettino e infilato tra l'arricciatura del gonnellino, fissandolo con qualche punto.


Ora con uno spillo fissate le braccia al gonnellino e con una serie di punti nascosti cucite tutto intorno, come per la testa.

 
Adesso prendete del pizzo di 10 -15 cm o anche più, dipende da quanto volete arricciato il collarino, e praticate la solita filza di punti lunghi che poi tirerete per arricciare,

 
mettetelo attorno al collo e chiudetelo con un punto sul dietro, per ultimo....

 
legatele attorno alla vita un nastrino colorato e chiudetelo a fiocco.

 
Ora non resta che metterle i capelli, io ho preferito usare dei riccioli sintetici che avevo per casa, ma va benissimo anche della lana, tagliate dei riccioli e con la colla a caldo applicateli sulla testolina

 
Siamo arrivati alla fine, ora non resta che inserire attraverso l'apertura del sacchettino il pot pourri che preferite e chiudere con un punto nascosto, quando la profumazione sarà finita e lo vorrete sostituire, basterà scucire il sotto punto e cambiare il pot pourri. 
 

Ed ecco come si presenta la nostra bambolina da dietro e davanti.


   
Ora non mi resta che inserire lo stampo, probabilmente lo dovrete ingrandire con l'aiuto di una stampante .


Vi aggiungo anche il link per scaricare il PDF...cliccate sul nome qui sotto oppure nella pagina dei tutorial

Bambolina profuma ambienti


Spero vi sia piaciuto e vi auguro buon divertimento!!
Un caldo abbraccio 
Anna